Cos'è
Secondo e penultimo weekend delle Vie dei Tesori a Carini che quest’anno aggiunge al programma di oratori eleganti, chiese monumentali e complessi catacombali, anche due luoghi appena restituiti alla comunità: la residenza estiva dei baroni La Grua divenuta in seguito il frequentatissimo centro di attività francescane, oggi restaurata fin sui merli cinquecenteschi (qui gli orari di apertura); e il parco urbano del Roccazzello, riqualificato dal Comune, con il suo Spasimo, una cinquecentesca chiesa a cielo aperto, con le mura originarie e i resti degli affreschi (qui gli orari di apertura).
I luoghi sono comunque tutti da non perdere: oratori serpottiani che paiono di pizzo, le cappelle preziose – la chiesa degli Agonizzanti con il suo trionfo rococò, ospita anche due teatrini con un delicata dormitio virginis attorniata dagli angeli (qui gli orari d'apertura) e quest’anno apre per la prima volta la cripta con i colatoi per l’essiccazione dei cadaveri - e l’enorme complesso catacombale di Villagrazia di Carini, sono 3.500 metri quadrati di cunicoli, nicchie, gallerie e cubicoli ipogei, oltre ad affreschi straordinari (qui gli orari d'apertura).
Si aggiunge anche la chiesa di San Vito, chiusa dagli anni Novanta, con il museo parrocchiale che ospita i reliquiari del santo patrono e preziosi paramenti sacri (qui gli orari d'apertura). Senza dimenticare la biblioteca Francesco Scavo con i suoi 45 mila volumi (qui gli orari d'apertura), la passeggiata “sonora” tra gli organi monumentali (questa domenica e la prossima, sempre alle 16). E il mosaico ritrovato del Principe De Spuches, uno spettacolo: completato, restituito, racconta di recuperi, oblii, ritorni, ma anche dei riti scaramantici di Mimise, moglie di Renato Guttuso, che non volle i famosi pavoni rappresentati, nel suo palazzo (aperto sabato dalle 15:00 alle 19:30 e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00, alle 18:00). Ma è tutta Carini a mettersi in mostra, convinta com’è (realmente) di essere preziosa.
A chi è rivolto
a tutti
Date e orari
27 set
28
set
Costo
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro per un singolo ingresso. Per le passeggiate, coupon da 8 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line su www.leviedeitesori.com. A chi prenoterà verrà inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 11:53