Seguici su
Cerca

La polizia municipale celebra il suo patrono, il comandante Venuti presenta la relazione annuale

Santa messa in chiesa Madre per rendere omaggio a San Sebastiano martire. L'appello del sindaco Monteleone: "Anche se siamo pochi e se occuparsi del controllo di questo territorio non è facile, dobbiamo moltiplicare gli sforzi"

Data :

20 gennaio 2025

La polizia municipale celebra il suo patrono, il comandante Venuti presenta la relazione annuale
Municipium

Descrizione

Santa messa oggi alle 10 in chiesa Madre, a Carini, per rendere omaggio a San Sebastiano martire, protettore delle polizie municipali italiane.  A celebrarla - alla presenza del comando di polizia municipale di Carini, del sindaco Monteleone, del vice sindaco Badalamenti, dell’assessore alla polizia municipale Bortiglio, dei carabinieri, dell’associazione dei carabinieri in congedo e della protezione civile di Carini - l’arciprete Giacomo Sgroi. “San Sebastiano - afferma padre Giacomo - ci insegni ad essere leali cittadini, a spenderci, a sostenere coloro che sono indifesi. A lui, che era un ufficiale della guardia dell'impero Diocleziano, giustiziato per la sua fede cristiana, chiediamo di donarci la forza. E di donarla anche ai vigili urbani: li sostenga nel loro operato”.

“I vigili urbani - commenta il sindaco Monteleone - sono gli occhi del sindaco sul territorio. Occuparsi del controllo del territorio non è facile, in un Comune come Carini dove la popolazione continua a crescere. Però anche se siamo pochi dobbiamo moltiplicare gli sforzi perché - continua il primo cittadino - siamo al servizio della comunità e il nostro è un privilegio. Dobbiamo ascoltare la gente e per carpirne gli umori dobbiamo stare in mezzo alla popolazione e non chiuderci nei nostri uffici e dobbiamo lavorare in squadra; l’amministrazione comunale - conclude Monteleone - è pronta ad assumersi le sue responsabilità”.

Al termine della celebrazione il comandante della polizia municipale, Marco Venuti, esposto quanto fatto da lui e dalla sua squadra nell’anno che si è appena concluso. “I numeri del 2024 evidenziano - dichiara Venuti - l’impegno e l’abnegazione con cui il personale del corpo ha svolto l’attività, nonostante la grave carenza di risorse umane, parzialmente colmata grazie alla decisone dell’amministrazione, cui va dato il merito, di assumere tre agenti”. 

Sono state 12.462 sanzioni per violazione al codice della strada per un totale di circa 700 mila euro. “Nel 2025 - continua il comandante - intensificheremo i controlli - attraverso l’ausilio della video sorveglianza, dell’autovelox, dell’etilometro e dello street control”. Sono state 287 le scie verificate, 95 gli accertamenti di illeciti amministrativi, 46 i controlli al mercatino rionale e 14 quelli nelle strutture turistiche alberghiere. 83 i cani randagi catturati e 114 quelli adottati in tutta Italia.  Prosegue anche la lotta all’abusivismo edilizio: sono state 34 le comunicazioni di notizie di reato, 450 le notifiche, 27 le ordinanze di demolizione controllate, 87 i sopralluoghi e 6 gli interrogatori delegati dal pubblico ministero.

“Un lavoro reso possibile grazie - conclude il comandante - allo spirito di squadra all’interno del corpo di polizia municipale e alla collaborazione con le forze di polizia di Stato, le associazioni di protezione civile presenti nel territorio, oltre che con l’amministrazione comunale”.

 

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2025, 13:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot