Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Riqualificazione del parco urbano del Roccazzello: inaugurato l’anfiteatro

A tagliare simbolicamente il nastro, per la festa del Santissimo Crocifisso, il sindaco di Carini, Giovì Monteleone e l’assessore Francesco Palazzolo. La nuova area pubblica sarà destinata all’inclusione e alla socialità

Data :

12 settembre 2025

Riqualificazione del parco urbano del Roccazzello: inaugurato l’anfiteatro
Municipium

Descrizione

Inaugurato a Carini l’anfiteatro che fa parte del parco urbano del Roccazzello, una nuova area pubblica destinata all’inclusione e alla socialità, oggetto di un importante intervento di riqualificazione.

A tagliare simbolicamente il nastro, giovedì 11 settembre in occasione del via ai festeggiamenti per il Santissimo Crocifisso, sono stati il sindaco di Carini, Giovì Monteleone e l’assessore al Turismo e Spettacolo, Francesco Palazzolo.

L’intervento si inserisce nell’ambito dell’operazione “Space Meet”, finanziata attraverso il programma operativo FESR Sicilia 2014-2020, Azione 9.6.6 – II Finestra, con il supporto dell’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, Servizio 2 “Gestione dei Programmi comunitari regionali POR FSE e FESR”.

Il progetto ha avuto come obiettivo la riqualificazione degli spazi pubblici aperti della località Roccazzello, migliorandone l’accessibilità, la sicurezza e l’arredo urbano, con una visione orientata all’inclusione sociale e all’educazione ambientale.

Particolare attenzione è stata dedicata alla creazione di spazi aggregativi, pensati per il coinvolgimento dei ragazzi, con e senza fragilità. Il sito diventa così un luogo dove sperimentare attività educative, artistiche e ambientali, in un contesto naturale, favorendo l’inclusione, la crescita personale e il senso di comunità.

“Restituire dignità a luoghi dimenticati, trasformandoli in risorse per la collettività: questo – ha dichiarato il sindaco Giovì Monteleone – è il senso dell’intervento al Roccazzello. Grazie a questa operazione, oggi abbiamo uno spazio vivo, sicuro e dedicato soprattutto ai più giovani, con l’idea di costruire futuro attraverso l’inclusione”.

L’assessore Palazzolo ha sottolineato “l’importanza del connubio tra cultura, ambiente e partecipazione sociale, che rappresenta la base su cui sviluppare nuove forme di turismo sostenibile e di cittadinanza attiva”.

L’area del Roccazzello, un bellissimo luogo della devozione per 50 anni rimasto seppellito dai rifiuti diventando una discarica, torna finalmente ad accogliere cittadini, scuole e associazioni ospitando attività educative e ricreative che ne valorizzeranno il potenziale come bene comune.

Prossimamente sarà inaugurata anche la chiesa mentre procedono i lavori in corso nell’area del parco che affaccia sulla via Palermo e nell’area verde sottostante il Miramare.

Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot