Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Le Vie dei Tesori a Carini: visite anche al parco urbano del Roccazzello e al mosaico De Spuches

Il festival si terrà nei weekend dal 20 settembre al 5 ottobre

Data :

11 settembre 2025

Le Vie dei Tesori a Carini: visite anche al parco urbano del Roccazzello e al mosaico De Spuches
Municipium

Descrizione

Quinta edizione a Carini, nei weekend dal 20 settembre al 5 ottobre, per Le Vie dei Tesori che correrà a vedere a che punto è il restauro del famoso mosaico paleocristiano del principe De Spuches: l’anno scorso fu una sorpresa, quest’anno il recupero è pressoché completo e lo racconteranno i restauratori della Soprintendenza. Ma ci si muoverà ancora una volta - seguendo il programma curato da Francesco Buzzetta - tra oratori serpottiani che paiono di pizzo, le chiese preziose, il chiostro del Carmine (sede della biblioteca, nella foto, con i suoi 45 mila volumi) e l’enorme complesso catacombale di Villagrazia di Carini.

Si aggiunge anche la chiesa di san Vito, chiusa dagli anni Novanta, con il museo parrocchiale che ospita la statua del patrono e preziosi paramenti sacri; e la residenza estiva dei Baroni la Grua divenuta un frequentatissimo centro di attività francescane, oggi restaurata fin sui merli cinquecenteschi. Fino al parco urbano del Roccazzello con la cinquecentesca chiesa a cielo aperto, appena restaurata. Senza dimenticare la passeggiata “sonora” tra gli organi monumentali (domenica alle 16).

“Sono particolarmente orgoglioso del programma di Carini che - commenta l’assessore al Turismo Francesco Palazzolo - di solito può contare solo su un turismo di passaggio o medico con l’apertura del Rimed: e invece quest’anno mostreremo, oltre al mosaico appena restaurato, anche Villa belvedere appena riqualificata e il parco urbano del Roccazzello che da discarica a cielo aperto è diventato un giardino”.

Tutti i luoghi aperte, le passeggiate e le esperienze in programma a Carini.

La formula resta sempre la stessa: basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul www.leviedeitesori.it o negli infopoint in ogni città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro per un singolo ingresso. Per le passeggiate, coupon da 8 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line su www.leviedeitesori.com. A chi prenoterà verrà inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili. I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Per chi è sprovvisto del coupon “multiplo” saranno disponibili nei luoghi solo ticket da 3 euro. Le scuole o i gruppi possono scrivere a info@leviedeitesori.com. I coupon sono donazioni scaricabili dalla dichiarazione dei redditi a organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 09:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot