Descrizione
Visita guidate serali alla scoperta dei gioielli carinesi, rappresentazioni teatrali e concerti al castello, all'anfiteatro Belvedere e al parco cittadino di via Rovigo, gestito dall'associazione Almoad. Questi gli ingredienti dell'estate di Carini. Ecco nel dettaglio tutti gli eventi in programma a luglio (calendario in aggiornamento):
La prima settimana di luglio al Parco cittadino
Martedì 1 luglio (alle ore 21) si accende la pista con "Balla con Noi!”. Iniziamo il mese a ritmo di musica con nuovi appuntamenti insieme alla travolgente energia della scuola di ballo Filcrazy Dance.
Mercoledì 2 luglio (ore 21:30): serata Cineforum sotto le stelle: grandi e piccini potranno immergersi nel mondo incantato de "La sirenetta", un classico che farà sognare grandi e piccini. Non mancherà anche l'animazione di Alegría Animazione.
Giovedì 3 luglio (ore 22): torna il Quizzettone. Formate la vostra squadra, sfidate gli avversari e mettete alla prova le vostre conoscenze. Chi vincerà questa settimana? Continuare a scalare la vetta per vincere il fantastico viaggio offerto da @urmez.viaggi.
Venerdì 4 luglio (ore 22): White summer party, serata a tema insieme a dj Claudio Megna e a Fischietto. Un tuffo nel passato...e nella birra! Per l’occasione, la serata sarà sponsorizzata dalla Corona.
Sabato 5 luglio (ore 22): il weekend si infiamma con la musica dal vivo. Sul palco tutta l'energia della Cover Band - RadiofoniKa. Una serata da cantare a squarciagola.
Domenica 6 luglio (ore 21:30): serata speciale dedicata all'arte e al talento con il saggio dell'Accademia Piazza d'Arte di Carini.
Gli eventi dell'Arcipretura dal 4 al 6 luglio
Visita serale alla Chiesa Maria Santissima degli Agonizzanti e alla sua cripta sotterranea, uno scrigno di silenzio e mistero che racconta secoli di devozione popolare. Venerdì 4 luglio, alle ore 21, si aprirà così la tre giorni di eventi, organizzata dall'Arcipretura di Carini, in occasione dei due anni del progetto di promozione culturale denominato "Arte e Fede". Durata: 40 minuti. Costo: 2 euro. Prenotazione obbligatoria. Le visite andranno avanti fino a mezzanotte.
Si continua sabato, sempre nella la Chiesa Maria SS. degli Agonizzanti, alle ore 17, con la presentazione del restauro del Rollo dei Capitoli della Venerabile Congregazione di Santa Maria degli Agonizzanti del Principato di Carini.
Sabato e domenica, dalle ore 16 alle 19, sarà possibile visitare la mostra San Vito nella Chiesa di San Vito, in piazza Duomo. L’esposizione è dedicata a San Vito, tra culto, storia e arte sacra. Ingresso gratuito – Offerta libera gradita.
Domenica 6 luglio, dalle ore 9 alle 13:30, passeggiata del Barocco, un tour guidato nei luoghi simbolo del barocco carinese: Oratorio del SS. Sacramento, Chiesa Maria SS. degli Agonizzanti e Chiesa di San Vincenzo Ferreri. Turni di visita 9:00 – 10:30 – 12. Durata: 90 min. Costo: 4 euro. Prenotazione obbligatoria al 3385860122.
Gran finale domenica, alle ore 21:30, con “Piazza Classica – Musica sotto le Stelle”, concerto per pianoforte con Enrico Simonetta che si terrà in piazza Duomo.
Il 4 e il 5 luglio al castello
Venerdì 4 luglio tornano le visite in notturna alla scoperta dei tetti e di tutte le terrazze del Castello La Grua Talamanca, da cui si gode di una vista mozzafiato su Carini. L’itinerario, aperto al pubblico dalle 21 alle 24, sarà arricchito da una guida interattiva a cura dell’associazione Jonathan Livingston ODV.
Nel dettaglio, sarà possibile visitare: la terrazza della torre campanaria, da cui si ammirano la maestosa torre Nord-Ovest, la cupola della Chiesa Madre e i tetti del centro storico; la terrazza della torre Nord-Ovest, con vista sui merli dei sottotetti, sulla pianura sottostante e su Montagna Longa; le terrazze dei sottotetti, un tempo riservate alla servitù, tra camini e merli; la terrazza del Bastione, che si affaccia sul golfo di Carini, offrendo una visuale che spazia dall’Isola delle Femmine fino alla Tonnara dell’Orsa di Cinisi; le terrazze sopra il portone d’ingresso, da cui si possono osservare ancora oggi le antiche palle di cannone disposte tra i merli.
Il biglietto d’ingresso, acquistabile sul posto o sul sito di Carini città parlante (http://www.carinicittaparlante.it/prenotazioni) ha un costo di 5 euro. La visita avrà una durata di circa un’ora e prevede anche il giro del Castello.
Il 5 luglio al castello si terrà la rappresentazione "Semi di Raffo", un lavoro teatrale che vuole raccontare la storia di Epifanio Li Puma, sindacalista ucciso dalla mafia il 2 marzo del 1948, dando voce alla gente che è stata plasmata e attraversata dal suo esempio e dal suo sacrificio. Testi di Daniela Li Puma, musiche e arrangiamenti musicali di Beppe Galfo, voce Cecilia Cocciro. L'evento è organizzato dal Comitato La Carini che vorrei, in collaborazione con l'associazione Jonathan Livingston Odv di Enrico e Livia Vivona.
Il 13 luglio notte astronomica
Domenica 13 luglio torna la serata all'insegna della storia e delle stelle a Carini. Dal sottosuolo delle catacombe alla cima del Castello La Grua Talamanca per vivere una delle serate più magiche dell'estate.
ArcheOfficina, in collaborazione con l'associazione Orsa Palermo, con il Castello di Carini e con Carini360, organizza una serata di visite guidate dell'antico maniero, che termineranno con un'osservazione astronomica dalla terrazza del torrione.
Gli esperti astrofili dell'associazione accompagneranno i visitatori in un viaggio della volta celeste a caccia delle stelle cadenti, mostrando al telescopio i principali corpi astrali del periodo (Giove, Saturno) e le costellazioni visibili.
Nel tardo pomeriggio della stessa giornata sarà inoltre possibile visitare, con un ticket unico, le catacombe Villagrazia di Carini, un suggestivo monumento sotterraneo pertinente alla prima comunità cristiana di Hyccara, con il suo dedalo di gallerie e tombe decorate con splendidi affreschi risalenti al IV sec. d.C. La visita è a cura degli archeologi che da anni scavano nel sito.
Serate serene in anfiteatro a Villa Belvedere dal 20 luglio
Si comincia il 20 luglio con la commedia rappresentata dall’associazione Afoca: “’Mprestami e To muggheri”, di Nino Mignemi, con Rosolino Randazzo, Cecilia Evola e il cast dell’associazione Folkloristica Carinese.
A seguire il 25 luglio La compagnia in Valigia e l’associazione Nati due volte che rappresentano “Road To Broadway", un testo delicato che affronta il tema della disabilità attraverso una commedia brillante, che attraverso il sorriso ci fa riflettere sulle nostre capacità di inclusione. Eventi a pagamento. Biglietti con posti assegnati sia al botteghino che su Liveticket.it
Carini jazz festival 2025 al castello dal 25 al 26 luglio
Il 25 luglio, alle ore 21.30, con Roberto Gatto Quartet: una serata imperdibile con uno dei batteristi più apprezzati e innovativi della scena jazz italiana e internazionale. Gatto sarà accompagnato da un quartetto d'eccezione: Alessandro Presti, Alfonso Santimone e Gabriele Evangelista. Un'occasione unica per apprezzare la maestria e l'energia di questi grandi musicisti. Il 26 luglio 2025, ore 21.30, Il festival chiuderà in bellezza con l'Hermon Mehari Quintet. Il trombettista Hermon Mehari, figura emergente e di grande talento, guiderà il suo quintetto composto da Peter Sclamb, Alessandro Manzoni, Luca Fattorini e Zac Morrow. Un'esibizione che promette sonorità fresche e coinvolgenti, proiettando il pubblico in nuove dimensioni del jazz contemporaneo.
A cura di
Contenuti correlati
- "Sognare...leggendo": concluso con successo il progetto per le scuole che promuove la lettera
- Un sito web, una rivista e una mappa per promuovere le bellezze locali: presentato il progetto CariniWelcome
- Castello di Carini, la mostra permanente sulla Grotta dei Carburangeli trasloca nella sala delle esposizioni
- La biblioteca promuove la lettura: avviato il progetto per le scuole "Sognare...leggendo"
- Carini “Città che legge”: Comune ottiene la qualifica
- A Carini il Natale si festeggia anche in biblioteca: ecco gli eventi in programma
- Dai concerti al presepe vivente, dalla Novena alla casa di Santa Claus: a Carini sarà un magico Natale
- Il Castello di Carini si impreziosisce: nelle stanze tornano gli arredi dell'epoca
- Vicolo dei Fiori: inaugurata l'opera donata dal maestro Gurrado, in vista del Natale collocato anche un albero
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 12:53